La Palazzina Reale di Santa Maria Novella, uno dei gioielli architettonici del razionalismo italiano, apre le sue porte al pubblico per un evento straordinario: un Open Day dedicato alla scoperta della sua storia, della sua struttura e del suo attuale ruolo nella vita culturale di Firenze. Un’occasione unica per visitare un edificio spesso inaccessibile e immergersi nella sua atmosfera carica di fascino storico e architettonico.
Un capolavoro dell’architettura razionalista
Situata all’interno del complesso della Stazione di Santa Maria Novella, la Palazzina Reale fu progettata negli anni ’30 dagli architetti Giovanni Michelucci, Pier Niccolò Berardi, Nello Baroni, Italo Gamberini, Sarre Guarnieri e Leonardo Lusanna, con l'obiettivo di ospitare gli spazi riservati alla famiglia reale italiana durante i loro soggiorni a Firenze. L’edificio è un esempio perfetto dello stile razionalista, caratterizzato da linee pulite, volumi geometrici e un sapiente utilizzo di materiali pregiati come il travertino e il legno.
L’interno della Palazzina è un perfetto connubio tra funzionalità ed estetica: gli spazi, ampi e luminosi, sono arricchiti da arredi d’epoca e dettagli architettonici che riflettono il gusto e l’eleganza tipici degli anni Trenta. La sala d’attesa, la sala del trono e il grande salone delle feste sono tra gli ambienti più suggestivi della struttura, testimoni silenziosi di un’epoca in cui l’architettura e il design erano espressione del potere e del prestigio.
Un evento imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura
L’Open Day offre ai visitatori la possibilità di esplorare la Palazzina attraverso visite guidate curate da esperti di architettura e storia dell’arte, che illustreranno non solo le caratteristiche tecniche dell’edificio, ma anche il contesto storico in cui è stato realizzato e le vicende che ne hanno segnato la vita nel corso del tempo.
Nel corso della giornata saranno organizzate diverse attività culturali, tra cui:
Visite guidate con approfondimenti su architettura e design dell’epoca fascista.
Mostre fotografiche che ripercorrono la storia della Palazzina e il suo ruolo nel contesto ferroviario e urbanistico fiorentino.
Conferenze e talk con architetti e storici dell’arte, per comprendere l’evoluzione del razionalismo italiano e il suo impatto sulla città di Firenze.
Laboratori per bambini e famiglie, pensati per avvicinare anche i più piccoli alla storia e all’architettura attraverso attività interattive e giochi didattici.
Un luogo simbolo di Firenze oggi
Oggi la Palazzina Reale è sede dell’Ordine degli Architetti di Firenze, un punto di riferimento per la formazione e la promozione della cultura architettonica in città. Grazie all’impegno dell’Ordine e di numerose istituzioni locali, questo edificio continua a vivere, ospitando eventi, mostre e iniziative dedicate all’architettura, all’urbanistica e al design.
L’Open Day rappresenta quindi non solo un’occasione per ammirare da vicino un capolavoro del razionalismo, ma anche per scoprire come l’architettura possa dialogare con la contemporaneità, mantenendo vivo il legame tra passato e futuro.
Informazioni pratiche
L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è consigliata la prenotazione per le visite guidate, che saranno disponibili a intervalli regolari durante la giornata. Per maggiori informazioni sugli orari e sulle modalità di accesso, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Ordine degli Architetti di Firenze o contattare gli organizzatori.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, architettura e cultura fiorentina, che avranno l’opportunità di esplorare un luogo unico e ricco di fascino.