Itinerario tra i borghi del Chianti più affascinanti

Itinerario tra i borghi del Chianti più affascinanti

Tra dolci colline punteggiate da vigneti e cipressi, si nasconde un tesoro autentico della Toscana: i borghi del Chianti. Qui, il tempo sembra rallentare, i paesaggi si trasformano in cartoline viventi e ogni angolo racconta una storia fatta di arte, tradizione e passione per il vino.

Visitare il Chianti non significa solo degustare uno dei vini più celebri al mondo, ma intraprendere un vero e proprio viaggio nell’anima della Toscana. Dai castelli medievali alle stradine acciottolate, dai panorami mozzafiato alle piazze dove il profumo del pane appena sfornato si mescola all’aroma del Sangiovese, ogni borgo è un invito a rallentare e vivere un’esperienza autentica.

Dove si trova il Chianti e perché visitarlo?

Il Chianti è una delle aree più iconiche della Toscana, situata tra le province di Firenze e Siena, nel cuore dell’Italia centrale. Questo territorio è celebre in tutto il mondo per la produzione dell’omonimo vino rosso, ma il suo fascino va ben oltre le etichette.

Viro rosso Chianti Classico

Il Chianti è un mosaico di borghi medievali, strade panoramiche, castelli, pievi romaniche e campagne curate come giardini.

Il motivo principale per visitare questa zona non è solo legato al vino, ma alla possibilità di immergersi in un paesaggio armonioso, dove natura, cultura e tradizione convivono in perfetto equilibrio.

La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile sia da Firenze che da Siena, con itinerari perfetti anche per una gita in giornata. Il Chianti ti offre una varietà di alternative, tutte caratterizzate da un’atmosfera unica e genuina.

I borghi più affascinanti del Chianti

Il Chianti non è una singola località, ma una costellazione di borghi dal fascino senza tempo, incastonati tra le colline toscane. Alcuni sono famosi e frequentati, altri più appartati e autentici.

Tutti, però, custodiscono storie, panorami e sapori che meritano di essere scoperti. Ecco una selezione dei borghi del Chianti più affascinanti, perfetti per un itinerario tra arte, vino e tradizioni.

Greve in Chianti/Author: www.paluffo.com

1.Greve in Chianti

Greve in Chianti è considerata la porta d’ingresso ideale al cuore del Chianti Classico, grazie alla sua posizione strategica a soli 30 chilometri a sud di Firenze. Adagiata tra dolci colline e distese di vigneti, questa cittadina toscana vanta una lunga storia che affonda le radici nel Medioevo, quando si sviluppò come centro commerciale lungo importanti vie di comunicazione.

Il suo fulcro è Piazza Matteotti, una piazza triangolare animata da portici eleganti, botteghe artigiane, enoteche e caffè all’aperto, dominata dalla statua dell’esploratore Giovanni da Verrazzano, originario della zona. Da qui si diramano stradine pittoresche che conducono alla Propositura di Santa Croce, ricca di opere d’arte, e al Museo di San Francesco, che custodisce tesori d’arte sacra e reperti archeologici etruschi e romani.

Poco fuori dal centro, il Castello di Verrazzano offre visite guidate tra storia e degustazioni di vini, regalando un’autentica esperienza enoturistica.

Greve è anche teatro di eventi molto sentiti, come la Rassegna del Chianti Classico a settembre e la Fiera dei Fiori il 1° maggio, che animano la piazza con colori, profumi e sapori.

2.Castellina in Chianti

Castellina in Chianti è un borgo dal fascino autentico che unisce storia millenaria, bellezze architettoniche e paesaggi tipicamente toscani. Situata in posizione panoramica tra le province di Siena e Firenze, questa cittadina ha origini etrusche, testimoniate da importanti siti archeologici come il Tumulo di Montecalvario e la Necropoli del Poggino, che raccontano la presenza di antiche civiltà nelle colline del Chianti.

Il cuore del borgo è dominato dalla possente Rocca medievale, oggi sede del Museo Archeologico del Chianti Senese, che ospita reperti storici di grande valore. La visita prosegue nella Chiesa di San Salvatore, ricostruita nel dopoguerra in stile neoromanico, dove arte e spiritualità si fondono.

Castellina è anche terra di vino, numerose cantine come Rocca delle Macìe, Poggio Amorelli e Sant’Agnese Farm aprono le porte agli appassionati per degustazioni guidate e racconti sulla tradizione vinicola.

Il borgo si anima durante l’anno con eventi come il Chianti Festival, la Fiera del Cocomero e la festa patronale di San Fausto, occasioni perfette per vivere la vera anima di questo luogo.

3.Radda in Chianti

Radda in Chianti è un borgo incantevole, immerso tra vigneti e boschi nel cuore più autentico del Chianti Classico, a metà strada tra Firenze e Siena.

Arroccata su una collina, Radda conserva intatta la sua anima medievale, un dedalo di viuzze lastricate, case in pietra e scorci suggestivi che restituiscono l’atmosfera di un tempo.

Il suo centro storico custodisce tesori come la Propositura di San Niccolò, antica chiesa romanica, e il Palazzo del Podestà, edificio del XV secolo decorato con stemmi nobiliari. Da non perdere una visita alla Casa Chianti Classico, ospitata in un ex convento settecentesco, dove è possibile vivere un percorso sensoriale dedicato al vino e alla cultura del territorio.

La tradizione vinicola qui è profondamente radicata. Cantine storiche come il Castello di Albola, il Castello di Radda e l’elegante Castello di Volpaia (nell’omonimo borgo vicino) offrono esperienze enoturistiche di grande qualità.

Il borgo si anima durante eventi come “Radda nel Bicchiere”, appuntamento imperdibile di maggio per gli appassionati di vino, e “Radda 1527”, rievocazione storica che trasforma le vie del paese in un affascinante salto nel passato.

4.Gaiole in Chianti

Gaiole in Chianti è un borgo immerso nella quiete delle colline toscane, noto per i suoi castelli storici, la passione per il vino e una forte identità legata alla tradizione.

Il centro del paese, sviluppato attorno all’antica piazza del mercato, conserva un’atmosfera autentica e accogliente, ideale per chi cerca un’esperienza lontana dal turismo di massa.

Tra le sue meraviglie spicca il maestoso Castello di Brolio, storica dimora della famiglia Ricasoli, dove nel XIX secolo il Barone Bettino Ricasoli definì la formula originale del Chianti Classico. Oggi è possibile visitare il castello, passeggiare tra i vigneti e degustare i rinomati vini prodotti nella tenuta.

Meritano una visita anche la Pieve di Spaltenna, splendida chiesa romanica risalente al XII secolo, e il Castello di Meleto, che unisce la maestosità medievale al fascino di una villa settecentesca, con cantina e vigneti annessi.

Gaiole è inoltre famosa per ospitare L’Eroica, la storica gara ciclistica su strade bianche che ogni ottobre attira appassionati da tutto il mondo, in un tributo romantico al ciclismo d’altri tempi.

In estate il borgo si anima con eventi culturali e musicali, come il Chianti Festival, che trasforma le piazze in palcoscenici sotto le stelle.

5.Volpaia

Volpaia è uno dei borghi più suggestivi e meglio conservati del Chianti, una perla medievale arroccata a circa 600 metri di altitudine nel comune di Radda in Chianti.

Circondata da boschi e vigneti, questa antica fortificazione mantiene intatto il suo impianto urbanistico originario, con torri in pietra, vicoli acciottolati e scorci panoramici che raccontano secoli di storia.

Documentata fin dal 1172, Volpaia fece parte della Lega del Chianti nel XIII secolo e diede i natali alla famiglia Della Volpaia, celebre per i suoi artigiani e costruttori di strumenti scientifici, tra cui Lorenzo, amico di Leonardo da Vinci. Oggi il borgo è conosciuto a livello internazionale per la sua eccellente produzione vinicola biologica.

Il Castello di Volpaia ospita una delle cantine più prestigiose della zona, famosa per il suo ingegnoso "wineduct", un sistema sotterraneo che trasporta il vino per gravità, senza alterare l’armonia architettonica del villaggio.

Altri borghi da non perdere?

Se hai più tempo a disposizione, ti consigliamo di visitare anche:

  • Panzano in Chianti: noto per la sua “Conca d’Oro” e la storica macelleria Cecchini
  • San Gusmè: piccolo gioiello medievale immerso nella quiete
  • Castelnuovo Berardenga: porta sud del Chianti con eleganti ville e pievi
  • Badia a Passignano: complesso monastico immerso nei vigneti, con grande valore storico

Ogni borgo del Chianti ha un’anima diversa in cui ogni pietra racconta una storia, ogni strada invita a rallentare, ogni panorama insegna a guardare lontano, ma tutti condividono lo stesso incanto, quello di una Toscana autentica, dove il paesaggio, il vino e la storia si fondono in un’esperienza indimenticabile.